Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
“Se qualcuno giunge al punto di accettare acriticamente tutte le assurdità che le dottrine religiose gli trasmettono, e perfino di ignorarne le contraddizioni vicendevoli, la sua debolezza intellettuale non deve stupirci oltremodo.”
- Dal libro: Discesa all'inferno
“Tutto ciò che resta è una convinzione intellettuale ingabbiata in un sistema di parole.”
“Quando non c'è più nulla da sentire, non ascoltare più.”
“Il prossimo mi sembra impossibile amare, a differenza forse di chi sta lontano.”
“Ascolta il rimprovero dello stolto: è un titolo da re!”
- Dal libro: Psicomagia
- Dal libro: Il giocatore
“È forse possibile accostarsi al tavolo da gioco senza farsi immediatamente contagiare da superstiziosi presentimenti?”
- Dal libro: Sono solo canzoni
- Dal libro: Harijan
“La televisione è sensuale come le calze a rete.”
Ho scoperto che il Guggenheim di Venezia è il museo perfetto! Primo: non è un vero museo, bensì una casa. Secondo: ha uno splendido giardino e si affaccia sul Canal Grande. Terzo: contiene la giusta quantità di arte. Abbastanza da poter annuire, dire “mmh”, apprezzare eccetera, ma non così tanta da offuscarti la vista e farti venir voglia di... (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La casa del sonno
“Accettare un vuoto in se stessi è un fatto soprannaturale.”
“Quante decisioni – comprese quelle di grande portata storica che influenzano milioni di persone – sono prese da uomini e donne spinti da motivi personali piuttosto che dal desiderio di fare ciò che è giusto? Quanti dei nostri alti funzionari governativi sono spinti dall’avidità anziché dalla lealtà verso lo stato? Quante guerre vengono...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Poemi saturnini
- Dal libro: Il fiume della vita
“Portava immutati dentro di sé i suoi dispiaceri da sempre, nascondendoli dietro l’eterno sorriso per riuscire ad affrontarli nell’unico modo che conosceva. Da solo.”
“No, l'utilità non c'entra niente con la vita. E l'equilibrio lo si cautela non rivolgendosi domande.”
- Dal libro: Padri e figli
- Dal libro: Ricordi
“Advertite bene nel parlare vostro di non dire mai sanza necessitá cose che riferite possino dispiacere a altri; perché spesso in tempi e modi non pensati nuocono grandemente a voi medesimi: advertitevi, vi dico, bene; perché molti etiam prudenti vi errano, ed è difficile lo astenersene; ma se la difficultá è grande, è molto maggiore el frutto...” (continua)(continua a leggere)
“Siamo tutti tremendamente, tremendamente soli.”
- Dal libro: Adesso
“Ci si mette in aspettativa perché i corpi s’ammalano o s’ingravidano. Perché le teste impazziscono. Ma i cuori? Per quei muscoli involontari, rossi buffoni, non si prevede nessun permesso speciale. Problemi familiari, influenza, lutto: sulle giustificazioni per saltare un giorno di scuola, sui cartelli appesi alle saracinesche abbassate non...” (continua)(continua a leggere)
“Chi smette di fare esperienze ristagna. E chi fa esperienze di seconda mano è un consumatore.”
- Dal libro: I miserabili
“Perché rinunciare? Perché arrendersi? Esiste al mondo una croce su cui valga la pena suicidarsi?”
“Tutte le Storie barbare hanno favolosi principj.”
- Dal libro: Elogio dell'ozio
- Dal libro: Dio nella città
“La Chiesa ai suoi inizi si formò nelle grandi città del tempo e si servì di esse per espandersi. Perciò possiamo operare con gioia e coraggio l’evangelizzazione della città attuale. Dinanzi alla nuova realtà della città si realizzano nella Chiesa nuove esperienze, come il rinnovamento delle parrocchie, la settorializzazione, nuovi ministeri,...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il Cigno nero
“Bisogna fare molta attenzione se non si sa dove si sta andando, perché si potrebbe non arrivare.”
- Dal libro: L'uomo che cade
“Se si allontanano i corpi, si dividono le menti e i sentimenti diventano di cartone.”
- Dal libro: Modernità liquida
- Dal libro: Lo Hobbit
“Se volete trovare qualcosa, non c’è niente di meglio che cercare.”
“Essere austero è non saper nascondere la sofferenza che si ha di non essere amato. La morale è la cattiva ipocrisia dell'invidia.”
- Dal libro: L'uomo di neve
- Dal libro: Notre-Dame de Paris
“L'isolamento fa grandi.”
- Dal libro: Il grande Gatsby
- Dal libro: Un modo di essere
“Gli individui hanno in sé stessi ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé, gli atteggiamenti di base e gli orientamenti comportamentali. Queste risorse possono emergere quando può essere fornito un clima definibile di atteggiamenti psicologici facilitanti.”
- Dal libro: Le Vie dei Canti
“Dominatevi. Nel caso, reprimetevi. Pensate a voi come alle protagoniste di un capolavoro della letteratura russa. Vivete con serenità la vostra vita, ma consapevoli di avere smarrito qualcosa. Rassegnatevi all’idea di pensare spesso al cibo, più spesso di quanto capiti agli altri, come a un amore perduto.”
“La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale.”
In evidenza