Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
- Dal libro: Esercizi d'amore
- Dal libro: Vita e destino
“Le assemblee umane hanno un unico scopo: conquistare il diritto a essere diversi, speciali, il diritto di sentire, pensare e vivere ognuno a suo modo, ognuno a suo piacimento. È per conquistarsi questo diritto, per difenderlo o estenderlo, che le persone si riuniscono. Di qui, tuttavia, ha origine anche il pregiudizio tremendo ma fortissimo che...” (continua)(continua a leggere)
“Il vostro corpo non è un tempio, è un parco dei divertimenti. Godetevi la corsa.”
“E vissero per sempre felici e contenti. Avrebbe voluto sapere che cosa succedeva davvero, dopo.”
- Dal libro: Robinson Crusoe
- Dal libro: Molloy
“In me ci son sempre stati due pagliacci, oltre agli altri, quello che chiede soltanto di starsene dov'è e quello che s'immagina che più lontano si stia un po' meno peggio.”
“Quando interagiamo con qualcuno lo influenziamo costantemente proprio come egli influenza noi. Questo vale anche nella relazione con noi stessi, nei momenti di riflessione o di intensa emozione.”
- Dal libro: Amata scrittura
“La chiarezza dei concetti e la sensualità delle descrizioni lo raggiungono attraverso l’inanellarsi musicale delle parole.”
- Dal libro: Don Chisciotte
“Vendette giuste non ne esistono.”
- Dal libro: L'ora più bella
“Argo! Il mio Argo, il compagno di cacce, di corse spensierate nei boschi e fra gli ulivi d’argento. Si trascinava penosamente verso di me. Lui solo nella mia casa, lui per primo mi aveva riconosciuto, dopo vent’anni. Mi aveva aspettato tutto quel tempo, respingendo la morte che lo assaliva, per potermi vedere un’ultima volta e morire ai miei piedi.”
“Della vita, metà è di desiderio, e metà d'insoddisfazione. La vita è una atroce burletta.”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna.”
- Dal libro: Midbar
- Dal libro: Terra madre
- Dal libro: Dio e lo Stato
“Se Dio esistesse, bisognerebbe abolirlo.”
- Dal libro: Don Chisciotte
- Dal libro: Signor Malaussène
- Dal libro: Etica Nicomachea
“La modestia non può essere una virtù, perché assomiglia più ad una sofferenza che ad una qualità.”
- Dal libro: La Certosa di Parma
“L’immaginazione, ardente negl’Italiani, tormenta il cuor loro, assai più che in noi non avvenga, di sospetti, di false fantasticherie; ma, per compenso, le loro gioie sono più vive e durano più lungamente.”
- Dal libro: Sentenze
“Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto.”
“Il più delle volte noi amiamo di essere belli per noi stessi, perchè amiamo anzi tutto noi stessi, e consideriamo la bellezza fisica come un riflesso, come un'espressione della bellezza morale.”
- Dal libro: Italia
“Scrivi quello che puoi, ma scrivilo bene, e fai in modo che non somigli mai a una sconfitta.”
“Se i cristiani riflettono sulla rete, non è soltanto per imparare a ‘usarla’ bene, ma perché sono chiamati ad aiutare l’umanità a comprendere il significato profondo della rete stessa nel progetto di Dio: non come strumento da ‘usare’, ma come ambiente da ‘abitare’.”
“Se qualcuno evita la sala operatoria perché ha adottato una dieta sana, non contribuisce al PIL.”
“Assolver non si può chi non si pente,
né pentere e volere insieme puossi
per la contradizion che nol consente.”- Dal libro: Ecco la storia
“1789 - 1790 - 1793 - 1848 - 1945, mucchi di cadaveri per la libertà, la fraternità e la giustizia!”
- Dal libro: Dentro il labirinto
- Dal libro: Tonio Kröger
“I bravi scolari, i tipi solidamente mediocri.”
- Dal libro: Violeta
“Diceva che gli attrezzi e il lavoro manuale sono il linguaggio comune degli uomini; che non esistono barriere per comunicare quando li si condivide.”
- Dal libro: La medicina statica
“Una volta indebolite le ideologie, i dogmi, i precetti, lasciandoli diventare labili e intercambiabili con molti altri, a seconda della volontà delle masse, una sola cosa rimane più forte di prima, tanto da apparire necessaria perfino ai sudditi: la struttura del potere, che deve appunto sorvegliare il disordine e costringerlo nella direzione...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La mia battaglia
- Dal libro: Sentenze
“La fortuna rende stolto colui che troppo aiuta.”
“Eppure ho bisogno di Luoghi Comuni, di ciarla,
di musichette al glucosio, di gàrrule tortore
di calabroni saccenti, di contrabbassi,
di tutto il bailamme che tiene a bada la morte.”- Dal libro: Fuga senza fine
“Nell’animo di alcuni uomini il dolore provoca un’esaltazione più intensa della gioia.”
In evidenza