Eredità non significa “caricarsi” di contenuti dati, presupposti, ma ricercare il proprio stesso nome nell’interrogazione del passato. Eredità non significa assumere dei “beni” da ciò che è morto, ma entrare in una relazione essenziale, non occasionale, non contingente, con chi ci appare portante passato. Ma una tale relazione potrà essere...
(continua)(continua a leggere) Enzo Bianchi
La verità non vuole nessun altro Dio oltre sé. La fede nella verità comincia col dubbio su tutte le "verità" fino ad allora credute.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
“Quando uno non ha più niente da far credere e deve raschiare il fondo del barile della sua criminalità politica e, spesso, psichica, chiama a suffragio la Chiesa e riecco che saltano fuori i più bruttarelli mostriciattoli della Storia, Dio-Patria-Famiglia, è giù olio di ricino.”
Aldo Busi
“La vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra se di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo.”
Giacomo Leopardi
“Gli eccessi del mondo, di qualunque forma essi fossero, non lo riguardavano davvero, cozzavano contro il suo equilibrio e il suo raziocinio e lui preferiva ignorarli, fingere semplicemente che non esistessero.”
Paolo Giordano
“Tutte le creature si agitano insieme: io contemplo il loro ritorno. Infatti, le creature fioriscono, poi ciascuna ritorna alla propria radice. Questo si chiama «restituire il mandato». Restituire il mandato si chiama «norma». Conoscere la norma si chiama «illuminazione». ”
Lao Tse
“Su questo pianeta vivono cinque miliardi di esseri umani. Poi uno s’innamora di una certa persona e non vuole cambiarla con nessun’altra.”
Jostein Gaarder
“Non era vero che il tempo curava le ferite. Esistevano cose che rimanevano bloccate in un eterno presente, senza possibilità di soluzione.”
Licia Troisi
“L’asse lungo il quale si snoda la nostalgia è la memoria, quello della melanconia è invece la fantasia delle vite che avremmo potuto vivere e non abbiamo vissuto.”
Eugenio Scalfari
“Le parole mi si bloccano in gola, neanche uno sturalavandini potrebbe tirarle via. Sono bloccate, come essiccate su una terra dove non piove da anni.”
Michele Ponte
“Ogni sera d’estate tutte le altre donne portavano giù le seggioline impagliate, si sedevano e guardavano i ragazzi come noi, i bambini che giocavano a nascondino o a zoppino sul lastrico della strada.”
Tiziano Terzani
“Il consumismo altro non è che una nuova forma totalitaria − in quanto del tutto totalizzante, in quanto alienante fino al limite estremo della degradazione antropologica.”
Pier Paolo Pasolini
“Che San Luca sia un paese di sequestratori lo si vede dalle sue case, molte rimaste a metà, a un terzo, in attesa di nuovi riscatti, pareti di mattoni traforati che attendono gli intonaci, pilastri di cemento attraverso cui si vede la montagna bianca.”
Giorgio Bocca