Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
- Dal libro: Canto di Natale
“Perché dubiti dei tuoi sensi?
Perché un nonnulla basta a turbarli.” - Dal libro: Le donne
“Le donne che vogliono si creda alla purezza dei loro legami d'amicizia con un uomo, vi prestano poca fede quando si tratta d'altre donne, e rispondono soltanto con un sorriso d'incredulità all'affermazione che un uomo fa loro, di non avere, con una donna loro amica, che un legame di tenera amicizia, scevra di tutto ciò che appartiene all'amore.”
- Dal libro: I miserabili
- Dal libro: Il processo
- Dal libro: L'annuncio a Maria
- Dal libro: Diario d'inverno
“La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali.”
“Pessimista. Uno che se può scegliere tra due mali li prende entrambi.”
- Dal libro: La felicità araba
- Dal libro: Le confessioni
“T’aggia ’mpara’ e t’aggia perdere.”
- Dal libro: La ragazza N°9
“Quando getti una pietra in uno stagno, non hai alcun controllo sulle increspature.”
“Tutto sa di liquirizia. Specialmente tutto ciò che si è atteso tanto a lungo, come l’assenzio.”
- Dal libro: Dentro l'acqua
“Se avessimo il tempo e la panchina giusta la felicità sarebbe garantita.”
“Il treno è simbolo di cambiamento. Provate a pensarci. Da trent’anni – forse più – in Italia parliamo sempre delle stesse cose (la corruzione, la criminalità, i problemi del Sud, la sclerosi della politica, il declino dei sindacati, la lentezza dell’amministrazione). La narrativa nazionale è ferma. Abbiamo l’impressione di non progredire.”
“Solo nei romanzi brutti la gente pensa sempre la cosa giusta, dice sempre la cosa giusta, ogni effetto ha la sua causa, ci sono quelli simpatici e quelli antipatici, quelli buoni e quelli cattivi, tutto alla fine ti consola.”
- Dal libro: L'odore dell'India
- Dal libro: Lettere dal carcere
“Devi capire che in ciò non c'entra per nulla né la mia rettitudine, né la mia coscienza, né la mia innocenza o colpevolezza. È un fatto che si chiama politica, appunto perché tutte queste bellissime cose non c'entrano per nulla. Tu sai come si fa coi bambini che fanno la pipí nel letto, è vero? Si minaccia di bruciarli con la stoppa accesa in...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Un marito ideale
“La morale è semplicemente l'atteggiamento che assumiamo con persone che proprio non ci piacciono.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: Joseph Anton
- Dal libro: Neve
“L'Occidente può sopportare una democrazia conquistata da nemici che sono completamente diversi da lui?”
- Dal libro: La mia Londra
“In una città nuova, mi lascio andare ai sensi e al caso. Senza pensare a niente, cammino, mi guardo intorno, mi unisco a una piccola folla curiosa, prendo i mezzi pubblici, compro il cibo di strada e mangio nei posti meno frequentati. Faccio una sosta, seduta su una panchina in un parco, bevendo una bibita in un caffè o appoggiata alla facciata...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il Principe
“Un uomo illuminato verrà inevitabilmente crocifisso, sarà ucciso, assassinato da coloro che hanno investito enormemente nell’inconsapevolezza.”
- Dal libro: I miserabili
“Quando è del tutto impossibile conoscere la verità, immagino ci resti sempre la libertà di decidere che cosa lo sia e che cosa no.”
“Se questo è amore, che io non so, questa è la prima volta che io lo provo in età da farci sopra qualche considerazione; ed eccomi di diciannove anni e mezzo, innamorato. E veggo bene che l'amore dev'esser cosa amarissima, e che io purtroppo (dico dell'amor tenero e sentimentale) ne sarò sempre schiavo.”
- Dal libro: Ultra marathon man
“La maggior parte dei sogni è dura a morire. Sono concepiti in un momento di passione, con la prospettiva di infinite possibilità. Ma spesso languono e non vengono perseguiti con la stessa intensità con cui sono nati. Lentamente, subdolamente, un sogno diventa elusivo ed effimero. Le persone che hanno fatto morire i propri sogni diventano...” (continua)(continua a leggere)
“L'infantilismo del pregare: si prega per ciò che comunque si ottiene, anziché per l'irraggiungibile.”
“Annusiamo il fallimento dei nostri simili e tendiamo a far branco per anestetizzarci.”
- Dal libro: La lentezza
“L'oblio ci riconduce al presente, pur coniugandosi in tutti i tempi: al futuro, per vivere il cominciamento; al presente, per vivere l'istante; al passato, per vivere il ritorno; in ogni caso, per non ripetere. Occorre dimenticare per rimanere presenti, dimenticare per non morire, dimenticare per restare fedeli.”
“La felicità è come quei palazzi delle isole incantate alle cui porte stanno a difesa i draghi: bisogna combattere per conquistarli.”
“Nella vita, le due emozioni più futili sono il senso di colpa per ciò che è accaduto, e l'inquietudine per ciò che potrebbe accadere. Eccoli qui, i grandi sprechi! Inquietudine e Colpa — Colpa e Inquietudine.”
- Dal libro: Sentenze
“Sentirsi innamorati è come vivere al centro di un’incredibile tormenta del cuore, con i suoi venti burrascosi che agitano ogni pensiero dentro te.”
“All’alba di una nuova era dell’evoluzione umana il senso del sacro sta prepotentemente tornando, nell’arte così come nell’alimentazione, nella letteratura o nel sesso, e niente potrà sbarrargli la strada. Il sacro si insinua nella nostra vita di tutti i giorni per ricordarci, in ogni nostra attività, che siamo Dio.”
- Dal libro: Oceano mare
“Non si è mai troppo lontani per non trovarsi.”
- Dal libro: Lettere a Lucilio
In evidenza