Scienza
Citazioni e aforismi sulla scienza
Descrizione Tema
La scienza ha contribuito al progresso della civiltà umana e da sempre le scoperte nei vari settori scientifici hanno permesso a tutti noi di migliorare le nostre condizioni di vita. Biologi, chimici, genetisti e specialisti nei vari campi dell’epistemologia scientifica lavorano costantemente per dimostrare una teoria, per rispondere alle domande che quotidianamente si pongono, per screditare ciarlatani e confutare tesi di dubbia veridicità. Uno scienziato è scettico per natura, non crede a nulla fino a prova contraria, non è un credulone pronto a sostenere idee fantascientifiche, tanto meno si lascia intimorire dagli scontri passati, presenti e futuri con organi ecclesiastici e politici. Quella dello scienziato è una vera e propria missione, ed il suo obiettivo è trovare la verità, costi quel che costi.
- La trovi anche in Ottimismo e Pessimismo
“Il malcontento è il primo passo verso il progresso.”
“La scienza non mi interessa. Mi sembra presuntuosa, analitica e superficiale. Ignora il sogno, il rischio, il riso, i sentimenti e la contraddizione, tutte cose che per me sono preziose.”
“Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica si dice un'idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica né feudale né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l'uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.”
- Dal libro: Leviathan
“La scienza è la conoscenza delle conseguenze, e della dipendenza di un fatto da un altro.”
“Questo è un laboratorio di ricerca. Ricercare vuol dire cercare di nuovo? Vuol dire che stanno cercando qualcosa che avevano trovato una volta e che poi è scappata, in un modo o in un altro, e adesso devono ri-cercarla? Perché dovevano costruire un palazzo come questo […] e riempirlo di tutti questi matti? Cos'è che cercano di trovare di nuovo?...” (continua)(continua a leggere)
“Dal più antico degli argomenti trarremo la più nuova delle scienze.”
“Il buon Dio, grande matematico dell'universo... perché non ha avuto una cattedra?
- Aveva solo una pubblicazione importante.
- Per di più scritta in ebraico.
- Non pubblicata su rivista soggetta a referee.
- Qualcuno dubita che l'abbia scritta lui.
- Dopo aver creato il mondo, che cosa ha fatto?
- La comunità scientifica ha avuto molte...” (continua)(continua a leggere)- Dal libro: Vita
“L’evoluzione è la causa profonda, o remota, dell’esistenza delle funzioni.”
- Dal libro: Vita
“Il processo evolutivo si basa sulla continua creazione di novità biologiche a carico dei membri delle diverse popolazioni e sulla selezione che su di loro opera l’ambiente in cui vivono.”
In evidenza