Frasi sulla matematica
In archivio 354 frasi, aforismi, citazioni sulla matematicaMatematica
Scienza intorno alla quantità [Latino: mathematicae disciplinae].
La matematica è la scienza deduttiva che studia le proprietà di enti astratti - numeri, figure geometriche, ecc - e le loro relazioni. La maggior parte delle persone la utilizza ogni giorno per contare e misurare: geometria, algebra e calcolo sono tutti rami della matematica. Si dice comunemente che questa scienza sia nata in Grecia, verso il 600 a. C.; essa deriva infatti dalla parola greca "manthanein" che significa "imparare". Nonostante questo, gli studi più recenti permettono di asserire che centri di interesse matematico si siano avuti già molto prima, più o meno indipendentemente gli uni dagli altri. I più antichi sembra siano stati quelli del Medio Oriente, da cui i greci avrebbero tratto, secondo le loro stesse testimonianze, una parte delle loro conoscenza.
La matematica è la scienza deduttiva che studia le proprietà di enti astratti - numeri, figure geometriche, ecc - e le loro relazioni. La maggior parte delle persone la utilizza ogni giorno per contare e misurare: geometria, algebra e calcolo sono tutti rami della matematica. Si dice comunemente che questa scienza sia nata in Grecia, verso il 600 a. C.; essa deriva infatti dalla parola greca "manthanein" che significa "imparare". Nonostante questo, gli studi più recenti permettono di asserire che centri di interesse matematico si siano avuti già molto prima, più o meno indipendentemente gli uni dagli altri. I più antichi sembra siano stati quelli del Medio Oriente, da cui i greci avrebbero tratto, secondo le loro stesse testimonianze, una parte delle loro conoscenza.
“La matematica funziona perché non è la vita. E' bella perché ha sempre ragione o perché tu non hai i mezzi per darle torto, che è la stessa cosa. Ne dico una qualunque: due rette parallele non si incontrano mai.”
“La matematica non è un'entità separata. Deve molto del suo potere e della sua bellezza ad altre discipline.”
“Nella matematica, nella poesia e nella musica non si può ingannare, perché si basano sulla verità. Non c'è posto per la falsità o il barare. Con l'aritmetica non si fanno imbrogli.”
“La matematica è stata il mio apprendistato alla rivoluzione, dove per rivoluzione intendo l'impossibilità di aderire a qualsiasi sistema logico, normativo, culturale e sentimentale in cui esista la verità assoluta, il capo, l'autorità imposta e indiscutibile.”
“Sebbene i numeri primi siano determinati in modo rigido, in qualche modo sembrano dati sperimentali.”
“È ovvio che la matematica ha bisogno di entrambi i tipi di matematici, costruttori di teorie e risolutori di problemi.”
“In matematica le cose complicate si riducono a cose semplici. Così è nella pittura.”
“Ma io non so farlo così! Perché cambiano la matematica?! La matematica non-è-un-opinione!”
“Ci vuole un percorso di apprendistato per digerire la matematica di Riemann e impadronirsi della tecnica per leggere quest’equazione. Ci vuole un po’ d’impegno e fatica. Ma meno di quelli necessari per arrivare a sentire la rarefatta bellezza di uno degli ultimi quartetti di Beethoven. In un caso e nell’altro, il premio è la bellezza, e occhi...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza