Frasi sull'ignoranza
In archivio 717 frasi, aforismi, citazioni sull'ignoranzaIgnoranza
Se non hai fatto nessuno dei compiti assegnati per la lezione di storia di oggi, probabilmente speri che il professore non ti chiami, così da poter nascondere la tua ignoranza o, se preferisci, la tua mancanza di conoscenza.
L'ignoranza non è un sinonimo di "stupidità", in quanto il suo significato è più vicino all'essere disinformato che all'essere stupido. Essa, solitamente, implica che una persona - o anche un gruppo di persone - debba essere istruito su di un argomento specifico. Potrebbe esserti capitato di sentir dire "beata ignoranza": questo modo di dire significa che, a volte, non conoscendo tutta la verità su una determinata questione, si vive tranquillamente, ignorando invece la spiacevole realtà.
- La trovi in Genitori e Figli
“Quando avevo quattordici anni, mio padre era così ignorante che facevo fatica a sopportare la sua presenza attorno. Quando ho compiuto ventun anni, ero stupito da quanto il vecchio avesse imparato in sette anni.”
- Dal libro: Guerra e pace
- Dal libro: Minime
“Quando ignoranza e mediocrità si coalizzano, ne risulta la cosiddetta voce del popolo.”
“La televisione riduce la nostra capacità di concentrazione, ottunde le nostre passioni, ci impedisce di riflettere, imponendosi come il più importante – quasi il solo – veicolo di conoscenza. Eppure nessuna verità è più falsa di quella della televisione che, per sua necessità, trasforma ogni avvenimento, ogni emozione in uno spettacolo; con il...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Leviatano
- La trovi in Ragione
“Quando non sai, frequenta in domandare.”
“I giovani non la interessavano più molto, i suoi studenti erano di un livello intellettuale spaventosamente basso, ci si poteva persino chiedere che cosa li avesse spinti a intraprendere degli studi.”
- La trovi in Sapienza
- La trovi in Morale
“Per ciò che concerne i princìpi primi, siamo tutti nella stessa ignoranza in cui eravamo nella culla.”
- Dal libro: Lettere a Lucilio
In evidenza