Scienza
Citazioni e aforismi sulla scienza
Descrizione Tema
La scienza ha contribuito al progresso della civiltà umana e da sempre le scoperte nei vari settori scientifici hanno permesso a tutti noi di migliorare le nostre condizioni di vita. Biologi, chimici, genetisti e specialisti nei vari campi dell’epistemologia scientifica lavorano costantemente per dimostrare una teoria, per rispondere alle domande che quotidianamente si pongono, per screditare ciarlatani e confutare tesi di dubbia veridicità. Uno scienziato è scettico per natura, non crede a nulla fino a prova contraria, non è un credulone pronto a sostenere idee fantascientifiche, tanto meno si lascia intimorire dagli scontri passati, presenti e futuri con organi ecclesiastici e politici. Quella dello scienziato è una vera e propria missione, ed il suo obiettivo è trovare la verità, costi quel che costi.
“La scienza progredisce attraverso la confutazione delle proposizioni e delle teorie correnti, e non attraverso la caparbia difesa di esse.”
- La trovi anche in Informatica
- La trovi anche in Prudenza
“Si deve essere contenti di scoprire, ma fate attenzione a spiegare.”
- La trovi anche in Problemi e Soluzioni
“Il cambiamento non può essere evitato. Il cambiamento fornisce le opportunità per le innovazioni. Ti da la possibilità di dimostrare la tua creatività.”
“La critica è la disposizione preliminare e necessaria alla promozione di una approfondita metafisica come scienza.”
“Il testosterone è il primo tra gli ormoni responsabili dell'impulso sessuale e gli uomini ne producono da dieci a venti volte più delle donne. È per questo che l'impulso sessuale maschile è così forte e impellente [...] l'ipotalamo degli uomini, cioè l'area del cervello in cui gli ormoni stimolano il desiderio sessuale è più grande rispetto alle...” (continua)(continua a leggere)
“Guardare la realtà solo attraverso la lente della scienza è fare come l’ubriaco di Mullah Nasruddin, il mistico, mitico protagonista di tante belle, ironiche storie, originariamente mediorientali, ma ormai entrate a far parte della cultura popolare asiatica. L’uomo, dopo aver passato la serata a bere con gli amici, si accorge rientrando di aver...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Alta Voracità
“Gli inceneritori, che solo in Italia ci ostiniamo a chiamare «termovalorizzatori», non servono a niente. Sono un’invenzione di quarant’anni fa e hanno avuto tutto il tempo per dimostrarsi inefficienti, dannosi e dispendiosi.”
In evidenza