Mass media
Citazioni e aforismi sui mass media
Descrizione Tema
Quello che i media non dicono ma lasciano trapelare tra le righe è fonte inesauribile di incomprensioni, litigi, allusioni, accuse e ritrattazioni. Essere sempre sul pezzo, avere la notizia ancora prima che ci sia una notizia di cui parlare e dire il falso senza batter ciglio è ormai pratica comune di ogni mezzo di comunicazione. Tutto è vero, anche il suo contrario. Ogni canale di comunicazione predilige rispetto agli altri suoi concorrenti un metodo specifico per veicolare le news, imponendo ai fatti nudi e crudi il proprio marchio di fabbrica, dando così la possibilità all'uomo medio di avere più versioni della stessa storia tra cui scegliere. Ogni media contribuisce a cambiare la realtà ed a creare una verità, dando vita ad una lotta tra brand, anche in questo settore.
- La trovi anche in Giornalismo e Giornalisti
“Le incessanti vociferazioni sulla libertà di stampa significano, tranne poche onorevoli eccezioni, la libertà di speculare sugli scandali, sui delitti, sul sesso, sul sensazionale, sull’odio, sulla diffamazione, la libertà di usare la propaganda a fini politici e finanziari. Un giornale è un’impresa che vuole guadagnare soldi con la pubblicità....” (continua)(continua a leggere)
- La trovi anche in Musica Musicisti e Cantanti
“Il pubblico ha un'insaziabile curiosità di conoscere ogni cosa eccetto quelle che meritano di essere conosciute. Il giornalismo, consapevole di ciò, ed avendo abitudini commerciali, rifornisce la domanda.”
- La trovi anche in Radio
“Qualcuno dice che io sono pessimista nei confronti della radio. La verità è che ho previsto la sua completa sparizione. Confido infatti che tutte quelle brave persone che oggi si divertono ad ascoltarla, riusciranno a trovare quanto prima un passatempo più intelligente.”
- La trovi anche in Affari e Commercianti
“La consumatrice non è una cogliona. È tua moglie.”
- La trovi anche in Affari e Commercianti
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
“Uno dei modi migliori di mettere in schiavitù le persone è di evitare che vengano educate... Il secondo modo di mettere in schiavitù è di sopprimere le fonti di informazione, non solo bruciando libri ma controllando tutti gli altri modi in cui le informazioni vengono trasmesse.”
- La trovi anche in Televisione
“Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione viene intervistato, dice la sua e anche quella degli altri.”
- La trovi anche in Televisione
“La televisione è una forma di soliloquio.”
- Dal libro: Il nespolo
“Al ventesimo secolo si può perdonare tutto, anche le due guerre mondiali e quelle successive, anche le sfilate di moda e le corse di formula uno, ma non il peccato di aver sacrificato il cinematografo alla televisione.”
- La trovi anche in Giornalismo e Giornalisti
“La radio lancia la notizia, la tv la fa vedere, il quotidiano la spiega.”
In evidenza