Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
“Bush aveva deciso di utilizzare la forza per acquisire il controllo dei ricchi giacimenti petroliferi iracheni e al tempo stesso attuare il primo passo di una strategia che puntasse a ottenere un forte controllo geopolitico sull’area. Quasi nessuno identificò nella rivalità tra dollaro ed euro una concausa dell’attacco.”
- La trovi anche in Crescita personale
“La guerra non è fine a se stessa, eccetto in certe scivolate catastrofiche verso la dannazione assoluta. É la pace ciò che si vuole. Una qualche pace migliore di quella con la quale è iniziato il tutto.”
- La trovi anche in Filosofia e filosofi
“I filosofi, i nemici naturali dei poeti, e gli schedatori fissi del pensiero critico, affermano che la poesia (e tutte le arti), come le opere della natura, non subiscono mutamenti né attraverso né dopo una guerra. Illusione; perché la guerra muta la vita morale d'un popolo, e l'uomo, al suo ritorno, non trova più misure di certezza in un modus...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi anche in Politica
- La trovi anche in Tolleranza e Razzismo
“La chiarezza richiede conoscenza, la conoscenza aumenta la tolleranza, la tolleranza è l'unica mediatrice di una pace per tutte le forze e in tutte le situazioni.”
- Dal libro: Etica Nicomachea
- La trovi anche in Storia
“Se si guarda con occhio freddo al disastro della storia umana, è difficile evitare la conclusione che l'uomo sia afflitto da un disordine mentale innato che lo porta all'autodistruzione. L'omicidio all'interno della specie, su scala individuale o collettiva, è un fenomeno ignoto nell'intero regno animale, a parte l'uomo e poche specie di...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza