Cambiamento
Citazioni e aforismi sul cambiamento
Descrizione Tema
Cambiamento: parola d'ordine per chi è stufo, annoiato, spaventato dalle abitudini. Cambiare vuol dire mutare, non restare fermi, viaggiare verso una nuova destinazione, ché spesso a rimanere non si va da nessuna parte. Cambiare significa mutare, andare incontro ad una trasformazione, e qualche volta significa anche migliorare, innovare, evolvere. Vi proponiamo qui una selezione di frasi, citazioni e aforismi sul cambiamento.
- La trovi anche in Morte
“Sebbene il momento di morire stia avvicinandosi, non ho paura di morire e di andare all'Inferno o (che sarebbe notevolmente peggio) di andare alla versione popolare del Paradiso. Io mi aspetto che la morte sia il nulla e, per avermi tolto ogni possibile paura della morte, debbo ringraziare l'ateismo.”
- La trovi anche in Crescita personale
- La trovi anche in Speranza e Disperazione
“La sola speranza per il futuro è un mutamento della coscienza umana. Sta all'uomo decidere se vuole collaborare a questo mutamento, o se invece dovrà esserci costretto da circostanze sempre più soffocanti ed invisibili.”
- La trovi anche in Natura
“La natura è sempre la migliore consigliera.”
- La trovi anche in Guerra e Pace
“Le risorse esistenziali e morali dell’«io», se ridestate, liberano un potenziale di cambiamento, i cui esiti sono imprevedibili sul piano sociale.”
- La trovi anche in Genitori e Figli
- Dal libro: L'arte della guerra
“Chi, in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto; al contrario, chi non dà nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell’avversario, è il più abile in assoluto.”
“L’intervento che conduce al cambiamento è il provocare delle esperienze percettive concrete che mettano la persona nella condizione di provare qualcosa di diverso nei confronti della realtà da cambiare, in modo da aprire così la porta a reazioni differenti sia emotive che comportamentali.”
“Non è [...] possibile che ci sia qualcosa tra due proposizioni contraddittorie, ma è necessario affermare o negare una cosa di un'altra, quali che esse siano. Questo risulta chiaro quando si sia definito che cos'è il vero e che cos'è il falso. Infatti il dire che l'essere non è, o che il non-essere è, è falso; il dire che l'essere è, e che il...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza