Frasi sulla musica classica
In archivio 46 frasi, aforismi, citazioni sulla musica classica- “Io non posso ascoltare troppo Wagner lo sai, già sento l'impulso ad occupare la Polonia!” 
- “- Questa la chiamano musica classica, vero? 
 - Sì.
 - L'ho capito perché non canta nessuno.”
- “La differenza fondamentale tra la musica classica e il jazz è che nella prima la musica è sempre più grande della sua esecuzione laddove il modo in cui il jazz viene eseguito è sempre più importante di ciò che viene suonato.” 
- Dal film: Nocturne“La nostra musica non è semplice. Cominci all'asilo, ci dedichi tutta la tua vita. E forse, un giorno, sarai abbastanza bravo da esibirti. E quando vai a vedere un concerto, un grande solista, il concerto non è solo musica che vedi, è un sacrificio. E sì, viviamo in un mondo in cui le persone preferiscono ascoltare un adolescente che bestemmia al...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in AneddotiUna sera, il musicista Erik Satie assistette alla prima esecuzione di una composizione sinfonica di Claude Debussy la cui prima parte è intitolata "Dall’aurora al mezzogiorno sul mare". L’autore chiese un giudizio a Satie, il quale, da uomo di spirito quale era, rispose con una battuta: "Mi è piaciuta molto la parte intorno alle undici meno un... (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Aneddoti
- Dal film: Léon“Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta. Mi riportano sempre a Beethoven. Riesci a sentirlo ?! È come... quando poggi l'orecchio sull'erba. Riesci a sentirla crescere, riesci a sentire l'interno che passa! Ti piace Beethoven?! Adesso te lo faccio sentire... 
 [...] A te non piace affatto Beethoven. Non sai che ti perdi. Overture...” (continua)(continua a leggere)
- “Se c'è qualcuno che deve tutto a Bach quello è proprio Dio.” 
- “Bach è Bach così come Dio è Dio.” 
- “Penso che lo scopo di un brano musicale sia significativo quando vive effettivamente in qualcun altro. Un compositore mette giù un codice e un esecutore può attivare il codice in qualcun altro. Una volta che vive in qualcun altro, può vivere anche negli altri.” 
- “Devo ancora trovare qualcosa che superi il potere dell'essere innamorati o il potere della musica nella sua forma più magica.” 
- “Ci vuole un percorso di apprendistato per digerire la matematica di Riemann e impadronirsi della tecnica per leggere quest’equazione. Ci vuole un po’ d’impegno e fatica. Ma meno di quelli necessari per arrivare a sentire la rarefatta bellezza di uno degli ultimi quartetti di Beethoven. In un caso e nell’altro, il premio è la bellezza, e occhi...” (continua)(continua a leggere) 
- “Per la Scala avere un direttore musicale come Muti ha rappresentato un'evoluzione. E per me è stata un'evoluzione poter lavorare prima a Vienna e poi a Berlino.” 
- “Uno degli elementi più importanti nell'insegnamento, nella conduzione e nella realizzazione [di musica classica], in tutti e tre, è l'ascolto.” 
- “La storia torna sui propri passi ma a ogni giro della spirale si arricchisce di altri elementi. Per questo ci sarà sempre una musica nuova, generata non da drastiche rivoluzioni, ma da morbide evoluzioni a partire da ciò che è stato e ciò che è intorno.” 
- “Cos'è la musica classica se non quel linguaggio colto che fa uso della notazione scritta?” 
- “Se un'opera non può essere suonata da un organetto, non è destinata a raggiungere l'immortalità.” 
- La trovi in Strafalcioni scolastici“La musica tarocca.” 
In evidenza



















