Frasi sulla conoscenza
In archivio 1168 frasi, aforismi, citazioni sulla conoscenzaConoscenza
Perché vai a scuola? Per apprendere, ovviamente. Avere una conoscenza significa sapere o una o più cose.
La conoscenza si ottiene attraverso l'apprendimento o l'esperienza. Per esempio, hai letto una ricetta per acquisire conoscenze sulla cottura della torta di rabarbaro; quando poi brucia nel forno, l'esperienza ti dà la consapevolezza che è necessario smettere di fare tre cose contemporaneamente. Materie come la biologia, la matematica, l'arte, la medicina, permettono ciascuna una determinata conoscenza. Tale termine può inoltre significare "informazione".
- La trovi in Natura
“Oggigiorno la gente cerca la conoscenza, non la saggezza. La conoscenza è del passato, la saggezza è del futuro.”
“Solo un uomo che sa cos’è la vera modestia mette la sua sete di conoscenza davanti a stupidaggini come il titolo e gli allori.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“I libri rappresentano il più grande sogno che l'umanità abbia mai sognato, dai tempi di Omero fino ai nostri giorni. Grazie a loro, possiamo viaggiare nello spazio e nel tempo; possiamo conoscere, oltre alla nostra piccola storia, tante storie che altrimenti non conosceremmo mai; possiamo vivere qualsiasi vicenda, anche straordinaria e anche...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Gli alunni del sole
“Il numero di parole conosciute e usate è direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia e dell’uguaglianza delle possibilità. Poche parole e poche idee, poche possibilità e poca democrazia; più sono le parole che si conoscono, più ricca è la discussione politica e, con essa, la vita democratica.”
- La trovi in Morte
“Quello che tutto conosce, e da nessuno è conosciuto, è il soggetto.”
“Io sono confortata dalla stabilità della vita, dalla immutabilità della terra. Ciò che è sembrato nuovo e spaventoso prende il suo posto nello svolgersi della conoscenza. È bene conoscere il nostro universo. Ciò che è nuovo è nuovo solo a noi.”
“È una cosa molto triste che oggigiorno ci sia così poca informazione inutile.”
In evidenza