Frasi sulla conoscenza
In archivio 1168 frasi, aforismi, citazioni sulla conoscenzaConoscenza
Perché vai a scuola? Per apprendere, ovviamente. Avere una conoscenza significa sapere o una o più cose.
La conoscenza si ottiene attraverso l'apprendimento o l'esperienza. Per esempio, hai letto una ricetta per acquisire conoscenze sulla cottura della torta di rabarbaro; quando poi brucia nel forno, l'esperienza ti dà la consapevolezza che è necessario smettere di fare tre cose contemporaneamente. Materie come la biologia, la matematica, l'arte, la medicina, permettono ciascuna una determinata conoscenza. Tale termine può inoltre significare "informazione".
“E' impossibile conoscere la propria cultura senza conoscere quelle degli altri.”
“Amore e conoscenza costituiscono un binomio inscindibile, il felice connubio degli aspetti più fondamentali dell’esistenza.”
- La trovi in Scuola e Università
“La ricerca scientifica ci spinge a non accontentarci mai di una teoria e a valutare tutte le possibilità; tende perciò a formare una mentalità aperta, a vivere la vita come avventura pronta a riconoscere ciò che accade. Anch'io penso che abbiamo bisogno di insegnanti capaci di trasmettere il senso di bellezza e la soddisfazione che derivano...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Politica
“Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.”
“Questa è la più amara sofferenza per un uomo: avere molta conoscenza ma nessun potere.”
- La trovi in Giovinezza
“Ciò di cui ha bisogno la gioventù è la disciplina e una libreria fornita.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Lei non sa un cazzo perché non l'ha mai preso nel culo!”
“La conoscenza yogica permette la totale identificazione del percepibile e del percepito.”
“Il mondo dell'apprendimento è così vasto, e l'anima umana ha poteri così limitati! Noi ci spingiamo in avanti e tendiamo ogni nervo, ma afferriamo solo un brandello del velo che ci nasconde l'infinito.”
In evidenza