Fisica quantistica per poeti

Titolo: Fisica quantistica per poeti
Titolo originale: Quantum Physics for Poets
Autore:Leon Max Lederman
Anno di prima pubblicazione: 2011
Titolo originale: Quantum Physics for Poets
Autore:Leon Max Lederman
Anno di prima pubblicazione: 2011

Frasi di “Fisica quantistica per poeti” 6 citazioni
“Si dice che il nostro sistema scolastico non abitui gli studenti a seguire una dimostrazione formale. Ma io sono pienamente sicuro che i lettori sapranno superare lo scoglio di questo capitolo, proprio come fece mia madre anni fa. Da giovane non aveva finito le scuole superiori e in età ormai avanzata volle colmare le sue lacune iscrivendosi a...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Sogno e Realtà
“L’intuizione, in genere, non si accorge se ciò che ci circonda si muove alla nostra stessa velocità, e se il moto è uniforme e non accelerato non proviamo nessuna sensazione di spostamento.”
“Quando enormi quantità di atomi si uniscono a formare gli oggetti macroscopici (aeroplani, ponti e robot), gli inquietanti e controintuitivi fenomeni quantistici, con il loro carico di incertezza, sembrano cancellarsi a vicenda e riportare i fenomeni nell’alveo della precisa prevedibilità della fisica newtoniana.”
- La trovi in Fisica
“Sembra che un singolo elettrone, come per magia, attraversi le due fenditure contemporaneamente se nessuno lo osserva, mentre scelga un possibile cammino se qualcuno o qualcosa lo guarda! Ciò è possibile perché gli elettroni non sono né particelle né onde: sono un’altra cosa, del tutto inedita. Sono stati quantici.”
- La trovi in Scienza
- La trovi in Sogno e Realtà
“Non è l’incertezza della misurazione a nascondere la realtà; al contrario, è la realtà stessa a non fornire mai certezze nel senso classico-galileiano del termine, quando si esaminano fenomeni a scala atomica.”
In evidenza