Morale
Citazioni e aforismi sulla morale
Descrizione Tema
L’etica sancisce il dover essere delle cose, definisce i concetti di giusto e sbagliato, funge da linea-guida nelle scelte personali. Una persona amorale non agisce quindi in modo consono rispetto a quanto universalmente condiviso dalla maggioranza delle persone. Vizi e virtù vengono considerati tali in base a quanto sentenzia la morale, che spesso coincide con il pensiero conservatore cattolico. Ogni comportamento, ogni pensiero, ogni azione vengono incasellati seguendo i dettami moralistici che accompagnano il libero arbitrio dall'alba dei tempi. Disonestà, depravazione, ipocrisia e perversione sono comportamenti immorali, mentre castità, onestà e fedeltà rientrano nella casistica degli atteggiamenti morali. Il senso di colpa è una peculiarità: è la prova lampante di un’azione immorale, ma è allo stesso tempo il lasciapassare per rientrare nel regime della moralità. Chi decide infine cosa è morale, il singolo, la società o la chiesa?
- Dal libro: Impegnatevi!
“La necessità di prendere sul serio i valori sui quali basano la loro fiducia o sfiducia in coloro che li governano è il principio della democrazia, grazie al quale si può influire su coloro che prendono le decisioni.”
- La trovi anche in Carriera
“Tutti i valori devono essere conquistati con la competizione, e dopo che sono stati vinti, devono essere difesi.”
- La trovi anche in Peccato
- La trovi anche in Infelicità
“Si diventa morali non appena si è infelici.”
“Io non credo che le stagioni passate fossero migliori di quella presente, questa è un'attitudine dei vecchi dalla quale dobbiamo rifuggire. Credo però che il bombardamento commercializzato, i modelli di vita cui oggi siamo sottoposti, abbia agevolato, accresciuto se non la tendenza, il pericolo ad un abbassamento dei valori di riferimento.”
“In una mano porta una pietra, mentre nell'altra mostra il pane.”
- La trovi anche in Cristianesimo
In evidenza