Frasi sulla conoscenza
In archivio 1166 frasi, aforismi, citazioni sulla conoscenzaConoscenza
Perché vai a scuola? Per apprendere, ovviamente. Avere una conoscenza significa sapere o una o più cose.
La conoscenza si ottiene attraverso l'apprendimento o l'esperienza. Per esempio, hai letto una ricetta per acquisire conoscenze sulla cottura della torta di rabarbaro; quando poi brucia nel forno, l'esperienza ti dà la consapevolezza che è necessario smettere di fare tre cose contemporaneamente. Materie come la biologia, la matematica, l'arte, la medicina, permettono ciascuna una determinata conoscenza. Tale termine può inoltre significare "informazione".
“Quanta verità può sopportare, quanta verità può osare un uomo? questa è diventata la mia vera unità di misura, sempre più. L'errore (la fede nell'ideale) non è cecità, l’errore è viltà... Ogni risultato, ogni passo avanti nella conoscenza è una conseguenza del coraggio, della durezza con sé stessi, della pulizia con sé stessi...”
“I due più grandi avversari della paura sono la conoscenza e l'azione.”
- La trovi in Guerra e Pace
“La chiarezza richiede conoscenza, la conoscenza aumenta la tolleranza, la tolleranza è l'unica mediatrice di una pace per tutte le forze e in tutte le situazioni.”
- La trovi in Medici e Medicina
- La trovi in Sapienza
“Acqua attigne col cribro chi erudito vuol farsi senza libro.”
- La trovi in Spazio
“Solo perché alcuni di noi sanno leggere e scrivere e fare un po' di matematica, questo non significa che meritiamo di conquistare l'Universo.”
“Molti sarebbero potuti arrivare alla sapienza se non si fossero creduti già sufficientemente dotti.”
- La trovi in Passato
- La trovi in Superbia e Umiltà
“Non c'è al mondo persona più ottusa, di chi superbamente, credendo di essere a conoscenza di ogni cosa, preclude al suo intelletto la via della scoperta di ciò che ancora ignora.”
“Fede e conoscenza rinchiuse nella medesima testa non vanno d'accordo; ci stanno come un lupo e una pecora chiusi nella medesima gabbia: e la conoscenza è il lupo che minaccia di divorare la vicina.”
In evidenza