Varie
Temi:Stati per WhatsApp -
Poesie -
Aneddoti -
Decaloghi -
Motti -
Filastrocche -
Scioglilingua -
Racconti e storie -
Insulti
Stati per WhatsApp
Poesie
Aneddoti
Decaloghi
Motti
Filastrocche
Scioglilingua
Racconti e storie
Insulti
Alcune frasi estratte da “Varie”
- La trovi in Insulti celebri
“Mi dispiace andarmene prima di Montanelli.”
“Qualche giorno è sempre meglio,
guardo avanti e non mi sbaglio,
so precisamente cosa c'è per me.”- La trovi in Insulti celebri
“Povero Minà, eterna vittima del proprio entusiasmo. Comparire davanti alla televisione lo eccita come un bambino: l'evento gli sembra così straordinario da comunicare, per osmosi, straordinarietà anche ai suoi raccogliticci compagni di ventura.”
- La trovi in Filastrocche
“Occhi d'amore
Notte magica, notte speciale,
notte di attesa, notte di Natale!
Nel cielo buio brilla una stella
per annunciare la festa più bella:
un bimbo è nato e non ha nulla,
solo una mangiatoia come culla.
Eppure non chiede regali e balocchi,
ma di guardare soltanto i suoi occhi
che offrono a tutti serenità,
in cambio vorrebbero pace e...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Aneddoti
“La regina Isabella II di Spagna (1830-1904) era particolarmente facile alla commozione e donava denaro in quantità esagerate a chiunque piangesse miseria. Per aprirle gli occhi, una volta che aveva ordinato di inviare una cifra enorme a un letterato che sosteneva di trovarsi in difficoltà, il suo segretario preparò sopra un tavolo la somma in...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“Oilà bei bambini
Oilà bei bambini
ciao a tutti
grandi e piccini
belli o brutti
che m’importa
io son folletto
gamba corta;
buffo e schietto
per fortuna,
con la testa a mezzaluna
paffutello
e naso lungo
ho un cappello:
sembro un fungo
Ho bretelle e calzoncini
un giacchetto a bottoncini
un fiocchetto rosso e blu
e il nasino all’insù.
Son folletto...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Insulti celebri
“I socialisti sono come Cristoforo Colombo. Partono senza sapere dove vanno.
Quando arrivano, non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri.” - La trovi in Aneddoti
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania di Hitler, la diplomazia internazionale si mosse affinché all'ebreo Freud e alla sua famiglia fossero risparmiate le leggi razziali. Una delle condizioni per ottenere il visto di uscita fu quella di firmare un documento che diceva più o meno: "Io prof. Freud dichiaro di essere stato trattato bene... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“Favoletta con la zeta
Uno zucchino zuzzurellone
con uno zucchetto in testa,
zuzzurellava a zonzo,
quando uno zampillo
lo inzaccherò inzuppandolo
di zucchero e zibibbo.
Una zanzara zoppa
assistette allora alla zuffa
tra lo zucchino con lo zucchetto in testa
e uno zuccotto allo zafferano,
perché ambedue miravano
ad una zuppa zeppa...” (continua)(continua a leggere) - Dal libro: Poesie raccolte
“Un lieve colore è il mio movimento.”
- La trovi in Filastrocche
“Una musica può fare
Salvarti sull'orlo del precipizio.”- La trovi in Filastrocche
“Rimedio al raffreddore
Il lavoro ti fa arrabbiare?
Ed il raffreddore non ti fa respirare?
Allora prendi subito una pastiglietta?
Ed il naso si libera in fretta!
Se invece sei omeopatica
e la pastiglia ti stà antipatica
ci vuole sai un bel bicchiere
di latte e grappa e…stai a vedere!
Oh!
O ti passa il raffreddore in un baleno
oppure il tuo...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Scioglilingua
- La trovi in Insulti celebri
“Per quel che concerne Miss Melina Mercouri, i suoi occhi, pesantemente bistrati, hanno la fissità di due crateri di vulcano. Fortunatamente spenti.”
- La trovi in Decaloghi
“I nove requisiti per una vita felice
1. Salute sufficiente a rendere il lavoro un piacere.
2. Benessere sufficiente a sostenere i tuoi bisogni.
3. Forza per combattere contro le difficoltà e superarle.
4. Grazia sufficiente a confessare i tuoi peccati e ad abbandonarli.
5. Pazienza sufficiente a lavorare fino a che qualcosa di buono venga...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Filastrocche
“Non lascerò
che sia il senno a decidere
ciò per cui combattere,
cosa perdere!”- La trovi in Filastrocche
“Ratin
Ratin ratin, cò fas en mè giardin?
Cheujo l’uva pàssola.
Chi l’ha date licensa?
Madama la cherdensa.
Chi l’ha date la ciav?
Son pijamla sota ‘l trav.
E mi ‘t ciapo,
e mi scapo.” - La trovi in Filastrocche
“Non tutti possono cadere come una mela
sui piedi degli altri.”- Dal libro: Myricae
“Il primo amore non si scorda mai
eppure il tempo passa su di noi.”- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
- La trovi in Scioglilingua
“O Tito, tu t'ha' ritinto i' tetto, ma tu 'un t'intendi tanto di tetti ritinti.”
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Filastrocche
- La trovi in Insulti celebri
“Ho preso i reumatismi leggendo Genet, è sempre così umido…”
“Jenny e' un'ancora,
la terra a prua
dei deboli.
E' una nuvola
che piovera'
coriandoli.”- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
“Quando, in un'intervista, hanno chiesto allo scrittore portoghese José Saramago quale fosse la parola per lui più importante, ha risposto che è 'No'. 'Prima di tutto e di qualsiasi altra parola importante - ha spiegato, - bisogna dire 'no' a tutto ciò che lo merita.”
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Motti
“Osare è fare.”
- La trovi in Filastrocche
- La trovi in Motti
“L'aquila non prende mosche.”
- La trovi in Filastrocche
“Natale speciale
Se la storia è un pò banale,
se il Natale è sempre uguale,
se gli auguri son gli stessi
e gli abeti folti e spessi,
se la renna con la slitta
fa una strada sempre dritta,
se il buon vecchio con il sacco
porta sempre un grosso pacco,
se il Natale è sempre uguale
fallo tu molto speciale,
dona un po’ a chi nulla ha
e il tuo abete...” (continua)(continua a leggere) “Nec spe nec metu.”
- La trovi in Filastrocche
- La trovi in Insulti celebri
“Nuovo procedimento della Procura di Brescia contro Antonio Di Pietro.
L'accusa è pesante: italiano osceno in luogo pubblico.” - La trovi in Aneddoti
“John Dalton, il grande chimico inglese, aveva una singolare caratteristica, di cui è rimasta traccia nel termine daltonico: era discromatoptico, ossia cieco ad alcuni colori. A lungo non si era reso conto di vedere il mondo in maniera diversa dagli altri: lo scoprì di colpo nel 1794, quando stava vestendosi per recarsi a una riunione di...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza