Varie
Temi:Stati per WhatsApp -
Poesie -
Aneddoti -
Decaloghi -
Motti -
Filastrocche -
Scioglilingua -
Racconti e storie -
Insulti
Stati per WhatsApp
Poesie
Aneddoti
Decaloghi
Motti
Filastrocche
Scioglilingua
Racconti e storie
Insulti
Alcune frasi estratte da “Varie”
- La trovi in Filastrocche
- La trovi in Aneddoti
“Non molto tempo dopo il suo arrivo a Princeton, Einstein fu invitato dalla moglie di uno dei professori di matematica a Princeton come ospite d'onore ad un tea-party. Con riluttanza, Einstein acconsentì. A un certo punto dell'incontro, la signora, eccitata dall'idea di avere un così illustre ospite d'onore, si mise in mezzo alla stanza, agitando...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Canti Orfici
“La sera fumosa d'estate
dall'alta invetriata mesce chiarori nell'ombra
e mi lascia nel cuore un suggello ardente. ” - La trovi in Filastrocche
“L'aurora
Sui monti e tra i rami fa capolino
e si posa dolce sul fresco mattino.
Pittura sì l’aria di rosa e colori
e confonde lillà sui soffici fiori.
Solletica il vento che smuove le fronde
e sul mare increspa timide onde.
Fa cantar allegro nell’aia il galletto,
così comincia un altro giorno,
e di buon umore tutti giù dal letto!” - Dal libro: 88 Poesie
“I canadesi in tram non cedono il posto alle signore.
Anche se sono belle.” - La trovi in Aneddoti
“Nel sistema di numerazione romana C corrispondeva a 100, D a 500, M a 1000. Col crescere dei debiti e dei crediti fu introdotta una cornice aperta verso il basso che tracciata intorno a un numero ne moltiplicava il valore per 100.000. Livia lasciò |D|, quindi 50.000.000, di sesterzi a Galba ma suo figlio, l'imperatore Tiberio, erede dei...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Motti
- La trovi in Aneddoti
“Pierre Gassendi era di solito dolcissimo nelle discussioni e amava poco la polemica. Tuttavia, un giorno, rispose vivacemente a un seccatore che insisteva perché accettasse la teoria della metempsicosi secondo Pitagora. ‘Sentite,’ gli disse Gassendi, ‘sapevo che, secondo Pitagora, le anime degli uomini passano, dopo la morte, nel corpo degli...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Aneddoti
- La trovi in Decaloghi
“I consigli di Paul Getty per diventare ricco
1. L'abilità non è tanto nel guadagnare quanto nel mantenere le posizioni acquisite.
2. Chi retrocede è perduto.
3. Non fare mai nulla che sia contrario ai tuoi interessi.
4. Non rimandare mai a dopo quello che puoi fare ora.
5. Le donne sono una cosa piacevole ma non vanno mai mischiate con...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Filastrocche
- La trovi in Decaloghi
Le dieci cose che non puoi cambiare in un uomo
1. Gli uomini non dicono "Ti Amo". O comunque non così spesso come noi. Preferiscono dimostrarlo con il comportamento. Peccato che si renda spesso necessario un dizionario per tradurre certi comportamenti con quelle due paroline.
2. Gli uomini non si accorgono del nostro look da urlo, del nostro... (continua)(continua a leggere) - La trovi in Insulti celebri
“I piedi e le ascelle di Enrico IV godevano di una fama internazionale…”
- La trovi in Aneddoti
Mentre Chuang Tzu pescava con la lenza sulla riva del P'ou, il re di Chou gli inviò due alti funzionari per fargli delle offerte. "Il nostro principe - gli dissero - desidererebbe affidarvi la responsabilità del suo territorio". Senza sollevare la lenza, senza neanche volgere la testa, Chuang Tzu disse loro: "Ho sentito dire che c'è a Chou una... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“L'alfabeto degli animali
A come anguilla, striscia veloce,
B come bove, profonda voce,
C come corvo, penna lucente,
D come daino, zampa silente,
E di elefante, sradicatore,
F di falco, gran predatore,
G come gatta, furba e baffuta,
I come iena, magra e sparuta,
L di lupo, dente assassino,
M di mosca e di moscerino,
N di nibbio, fabbricando,
O...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Aneddoti
“Si dice che il cardinal Domenico Svampa al carrierista che gli chiedeva come fare per avanzare, gli rispondesse: 'Ci vuole intelligenza e un diavolo che ti porta'. E il pretendente, di rimando: 'Eminenza, io dispongo dell'intelligenza, e lei del diavolo che mi porta su!'.”
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
Un esperto una volta disse di Vince Lombardi: "Egli possiede una conoscenza minimale del football e manca di motivazione". Lombardi, che fu l'allenatore di football di maggior successo nella storia del football americano ed a cui è dedicata la coppa del Super Bowl, in seguito scrisse, "Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“Non sono in equilibrio
e non ti devi appoggiare,
potresti cadere.”- La trovi in Filastrocche
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
“Durante gli ultimi anni di vita del pittore spagnolo Pablo Picasso gli venne proibito di girare per le gallerie d’arte senza accompagnatore, perché era stato precedentemente scoperto a cercare di migliorare uno dei suoi capolavori precedenti esposto.”
“Sorrido raramente
soprattutto negli ultimi tempi.
Mi accorgo guardandomi
di non essere più la stessa.”- La trovi in Insulti celebri
“George Sand era una gran botte d'inchiostro.”
“E' chimica
scientifica
istinto senza logica
questa dipendenza fisica.”- La trovi in Filastrocche
“Se nel cielo...
Se nel cielo potessi abitare
mille luoghi stupendi potrei visitare.
Il giro del sole potrei fare
e sulla Via lattea fermarmi a giocare,
con volo veloce fino a Nettuno
ma lì non mi fermo non c’è proprio nessuno.
Passo a Plutone vicini, vicino
c’è un’altra galassia che fa capolino
Poi elegante sull’anello di Saturno
per cena,...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Insulti celebri
“E un pazzo, cattivo ed è pericoloso conoscerlo.”
- La trovi in Filastrocche
“Carnevale
Che fracasso!
Che sconquasso!
Che schiamazzo,
mondo pazzo!
E’ arrivato Carnevale
buffo e pazzo,
con le belle mascherine,
che con fischi, frizzi e lazzi,
con schiamazzi,
con sollazzi,
con svolazzi di sottane
e di vecchie palandrane,
fanno tutti divertir.
Viva, viva Carnevale,
che fischiando,
saltellando,
tintinnando,
viene innanzi e...” (continua)(continua a leggere) - La trovi in Insulti celebri
Lennon (assassinato nel dicembre 1980 da un fanatico) non fece nulla degno dei grandi cantautori dell'epoca e, al di là delle vicende politiche e sentimentali, non sarebbe mai stato conosciuto per i suoi dischi se non fosse stato un reduce dei Beatles. La sua carriera solista oscillò ambiguamente fra l'hard-rock e la ballata, l'utopia del "peace... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Insulti celebri
Al cabaret mi ci ha portato la zuffa tra Lando Fiorini ed Enrico Montesano. Montesano allora lavorava al Puff, ma al venerdì si assentava per la trasmissione televisiva "Quelli dell'Altra Domenica". Fiorini non la mandava giù e gli disse: «Ti sostituirò con il primo stronzo che trovo
nell'avanspettacolo!». E quello fui io. “Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno.”
- La trovi in Motti
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
“Il banchiere americano J.P. Morgan Sr disse una volta a un gioielliere di sua conoscenza che desiderava acquistare una spilla da cravatta con una perla. Alcune settimane più tardi, il gioielliere venne in possesso di una perla magnifica, la fece montare convenientemente e la mandò a Morgan con un conto di 5.000 dollari. Il giorno seguente, si...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Frasi per WhatsApp
“Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.”
- La trovi in Insulti celebri
Renzo Arbore con i suoi spaghetti Barilla penzolanti al collo, sbronzo di birra per gli spot che ha fatto, ha il coraggio di parlare di televisione mercantile e di livellamento dei programmi verso il basso. Una crociata di puristi che hanno venduto magliette e libri a più non posso al tempo di "Quelli della notte" mi sembra fuori luogo.
- La trovi in Insulti celebri
- La trovi in Aneddoti
“Le tre caravelle di Cristoforo Colombo, si sa, si chiamavano Nina, Pinta e S.Maria. Un po' meno conosciuta è la storia dell'origine di questi nomi. Al tempo in questione (1492) per reclutare i marinai, si ricorreva a vari sistemi: rapirli quando erano ubriachi, approfittare che fossero senza casa, metterli a partecipazione di eventuali tesori...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza
