Il Barone rampante

Titolo: Il Barone rampante
Titolo originale: Il barone rampante
Autore:Italo Calvino
Anno di prima pubblicazione: 1957
Titolo originale: Il barone rampante
Autore:Italo Calvino
Anno di prima pubblicazione: 1957

Contenuto: La classica favola di Calvino sull'indipendenza, che segue un ragazzo che si arrampica su un albero per trascorrere il resto della sua vita in un regno arboreo.
Cosimo di Rondó, un giovane nobile italiano del XVIII secolo, si ribella ai suoi genitori arrampicandosi sugli alberi e rimanendo lì per il resto della sua vita. Si adatta in modo efficiente a un'esistenza nella volta della foresta: caccia, semina, gioca con amici legati alla terra, combatte gli incendi boschivi, risolve problemi di ingegneria e riesce persino ad avere relazioni amorose. Dal suo trespolo sugli alberi, Cosimo vede passare l'Illuminismo e l'alba di un nuovo secolo. Il Barone rampante esemplifica l'abilità impareggiabile di Calvino di tessere storie che brillano di incanto.
Cosimo di Rondó, un giovane nobile italiano del XVIII secolo, si ribella ai suoi genitori arrampicandosi sugli alberi e rimanendo lì per il resto della sua vita. Si adatta in modo efficiente a un'esistenza nella volta della foresta: caccia, semina, gioca con amici legati alla terra, combatte gli incendi boschivi, risolve problemi di ingegneria e riesce persino ad avere relazioni amorose. Dal suo trespolo sugli alberi, Cosimo vede passare l'Illuminismo e l'alba di un nuovo secolo. Il Barone rampante esemplifica l'abilità impareggiabile di Calvino di tessere storie che brillano di incanto.
Frasi di “Il Barone rampante” 15 citazioni
“Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.”
“Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori!”
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Cosimo non conosceva ancora l’amore, e ogni esperienza, senza quella, che è?”
“Quell'amore che ha l'uomo cacciatore per ciò che è vivo e non sa esprimerlo altro che puntandovi il fucile.”
“Considerava i libri un po' come degli uccelli e non voleva vederli fermi o ingabbiati.”
- La trovi in Egoismo e Altruismo
In evidenza