Emilio o Dell'educazione
Titolo: Emilio o Dell'educazione
Titolo originale: Émile ou De l'éducation
Autore:Jean-Jacques Rousseau
Anno di prima pubblicazione: 1762
Titolo originale: Émile ou De l'éducation
Autore:Jean-Jacques Rousseau
Anno di prima pubblicazione: 1762

Contenuto: In Emilio, o dell'educazione, Jean-Jacques Rousseau presenta un trattato innovativo che esplora la filosofia dell'educazione attraverso una narrazione di fantasia. Il testo è strutturato come una serie di dialoghi e riflessioni, in cui Rousseau delinea la sua visione dello sviluppo naturale dell'individuo. I metodi educativi da lui proposti privilegiano l'apprendimento esperienziale, la libertà personale e il contatto con la natura, segnando un significativo distacco dalle pratiche educative tradizionali del suo tempo. Lo stile letterario di Rousseau è al tempo stesso didattico e coinvolgente, e si avvale di esempi vividi per illustrare le sue idee, che risuonano profondamente nel discorso illuminista sulla ragione, la moralità e la natura umana. Come importante filosofo del XVIII secolo, l'educazione e le esperienze di Rousseau influenzarono significativamente le sue teorie educative.
Cresciuto a Ginevra, sperimentò l'isolamento sociale e la mancanza di un'istruzione formale, fattori che plasmarono la sua convinzione della necessità di un approccio educativo nutriente e individualizzato. Le sue controverse idee sulla civiltà, la disuguaglianza e la natura intrinsecamente buona dell'uomo sono articolate con maestria in quest'opera, consacrandolo come un precursore del pensiero pedagogico moderno. Emilio, o dell'educazione è una lettura essenziale per educatori, filosofi e chiunque sia interessato ai fondamenti della moderna teoria educativa. Le idee innovative di Rousseau stimolano una riflessione critica sul ruolo della scuola e della società nella formazione degli esseri umani, rendendo questo libro rilevante e trasformativo per i lettori che cercano di comprendere le complessità dello sviluppo umano e dell'educazione.
Cresciuto a Ginevra, sperimentò l'isolamento sociale e la mancanza di un'istruzione formale, fattori che plasmarono la sua convinzione della necessità di un approccio educativo nutriente e individualizzato. Le sue controverse idee sulla civiltà, la disuguaglianza e la natura intrinsecamente buona dell'uomo sono articolate con maestria in quest'opera, consacrandolo come un precursore del pensiero pedagogico moderno. Emilio, o dell'educazione è una lettura essenziale per educatori, filosofi e chiunque sia interessato ai fondamenti della moderna teoria educativa. Le idee innovative di Rousseau stimolano una riflessione critica sul ruolo della scuola e della società nella formazione degli esseri umani, rendendo questo libro rilevante e trasformativo per i lettori che cercano di comprendere le complessità dello sviluppo umano e dell'educazione.
Frasi di “Emilio o Dell'educazione” 22 citazioni
“Vale molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione.”
- La trovi in Dio
“L'inquietudine dei desideri produce la curiosità e l'incostanza: il vuoto dei piaceri turbolenti genera la noia. Nessuno si annoia mai della sua condizione, quando non ne conosce di più piacevoli.”
- La trovi in Scuola e Università
- La trovi in Tempo
“Oserò qui esporre che cosa prescriva la più grande, la più importante, la più preziosa regola di tutta l'educazione? Non già di guadagnare tempo, ma di perderne.”
“La più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l'educazione? È non di guadagnare tempo, ma di perderne.”
- La trovi in Ozio
“La sola abitudine che si deve lasciar prendere al fanciullo è quella di non contrarne nessuna.”
- La trovi in Lavoro
“La temperanza e il lavoro sono i due veri medici dell'uomo: il lavoro aguzza l'appetito e la temperanza impedisce di farne abuso.”
“Dovendo combattere la natura o le istituzioni sociali, bisogna scegliere tra fare un uomo o un cittadino: l'uno e l'altro insieme, non si può.”
- La trovi in Scuola e Università
“Chi è più lento a promettere è più svelto a mantenere.”
- La trovi in Salute e Benessere
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“L'amor di sé fa più libertini che l'amore.”
- La trovi in Uomini e Donne
In evidenza
