Cose che abbiamo in comune: 44 lettere dal mondo liquido


Contenuto: Questo nostro mondo liquido-moderno, come tutti i liquidi, non può restare immobile e mantenere la sua forma a lungo. Tutto continua a cambiare: le mode che seguiamo, gli eventi che catturano a intermittenza la nostra attenzione, le cose che sogniamo e quelle che temiamo. E noi, abitanti di questo mondo in continuo cambiamento, sentiamo il bisogno di adattarci ai suoi ritmi, essendo "flessibili" e costantemente pronti al cambiamento. Vogliamo sapere cosa sta succedendo e cosa è probabile che accada, ma ciò che otteniamo è una valanga di informazioni che minaccia di sopraffarci.
Nulla sfugge all'esame con tanta ostinazione quanto le cose ordinarie della vita quotidiana, nascoste alla luce di una familiarità ingannevole e fuorviante. Per trasformarli in oggetti di attenzione e di analisi, devono prima essere strappati alla routine quotidiana: ciò che è apparentemente familiare deve essere reso estraneo. Questo è esattamente ciò che Zygmunt Bauman cerca di fare in queste 44 lettere: ognuna racconta una storia tratta da vite ordinarie, ma la racconta per rivelare una straordinarietà che altrimenti potremmo trascurare.
Accanti, rivelatrici, sconcertanti, queste istantanee di vita del più brillante analista del nostro mondo liquido moderno piaceranno a un vasto pubblico di lettori.
Nulla sfugge all'esame con tanta ostinazione quanto le cose ordinarie della vita quotidiana, nascoste alla luce di una familiarità ingannevole e fuorviante. Per trasformarli in oggetti di attenzione e di analisi, devono prima essere strappati alla routine quotidiana: ciò che è apparentemente familiare deve essere reso estraneo. Questo è esattamente ciò che Zygmunt Bauman cerca di fare in queste 44 lettere: ognuna racconta una storia tratta da vite ordinarie, ma la racconta per rivelare una straordinarietà che altrimenti potremmo trascurare.
Accanti, rivelatrici, sconcertanti, queste istantanee di vita del più brillante analista del nostro mondo liquido moderno piaceranno a un vasto pubblico di lettori.
Frasi di “Cose che abbiamo in comune: 44 lettere dal mondo liquido” 5 citazioni
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione. Certo, chi non ne ha mai gustato il sapore non saprà mai ciò che ha perso, ha...” (continua)(continua a leggere)
“Non si tratta semplicemente di «abituarsi a ignorare» la pressione esercitata dagli spot, ma anche – e forse in primo luogo – le pressioni, probabilmente meno ovvie e tuttavia quasi certamente più efficaci, che sono esercitate dalle persone che ci circondano, dagli standard che queste si sforzano di mantenere e ai quali si aspettano che tutti...” (continua)(continua a leggere)
“Nel mondo liquido-moderno la solidità delle cose, così come la solidità dei rapporti umani, tende a essere considerata male, come una minaccia: dopotutto, qualsiasi giuramento di fedeltà e ogni impegno a lungo termine (per non parlare di quelli a tempo indeterminato) sembrano annunciare un futuro gravato da obblighi che limitano la libertà di...” (continua)(continua a leggere)
“La privacy è talvolta collegata all’anonimato, al desiderio di passare inosservati e non farsi riconoscere in pubblico. Solitamente, quando si considera «privato» qualcosa, è perché ciò ha per noi un’importanza intrinsecamente speciale, o ci tocca personalmente.”
In evidenza