Repubblica
Frasi di “Repubblica” 20 citazioni
- La trovi in Lavoro“L'inizio è la parte più importante del lavoro.” 
- La trovi in Errori e sbagli
- La trovi in Scuola e Università“Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come giocando; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno.” 
- La trovi in Famiglia“Nei primi anni l'educazione sia una specie di divertimento; vi sarà così più facile scoprire le inclinazioni naturali.” 
- La trovi in Scuola e Università
- La trovi in Vecchiaia
- La trovi in Menzogna e Sincerità“Tutto ciò che inganna sembra sprigionare da un incantesimo.” 
- “Se nelle città i filosofi non diventeranno re o quelli che ora sono detti re e sovrani non praticheranno la filosofia in modo genuino e adeguato, e potere politico e filosofia non verranno a coincidere, con la necessaria esclusione di quelli che in gran numero ora si dedicano separatamente all'una o all'altra attività, le città non avranno...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Scuola e Università“L'esercizio fisico, anche quando è imposto, non fa nessun male al corpo, ma la conoscenza acquisita per forza non ha presa sulla mente.” 
- La trovi in Filosofia e filosofi
- “La virtù non ha padrone; secondo che la onori o la spregi, ciascuno ne avrà più o meno. La responsabilità è di chi sceglie, il dio non è responsabile.” 
- “L'indirizzo iniziale che uno riceve dall'educazione impronta anche la sua condotta ulteriore.” 
- La trovi in Peccato
- “Come i poeti amano le loro opere e i padri i loro figli, così anche quelli che si sono arricchiti s'occupano con premura dei propri averi perché è opera loro, oltre che, come gli altri, per l'utilità che ne ricavano. Perciò la loro compagnia è molesta, dal momento che non sono disposti ad elogiare altro che la ricchezza.” 
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia
- La trovi in Politica“La democrazia... è una costituzione piacevole, anarchica e varia, dispensatrice di uguaglianza indifferentemente a uguali e ineguali.” 
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia“Chi biasima l'ingiustizia lo fa non perché teme di commettere le azioni ingiuste, ma perché teme di patirle.” 
In evidenza


























