Noi e gli antichi: Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni

Titolo: Noi e gli antichi: Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni
Titolo originale: Noi e gli antichi. Perché lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni
Autore:Luciano Canfora
Anno di prima pubblicazione: 2002
Titolo originale: Noi e gli antichi. Perché lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni
Autore:Luciano Canfora
Anno di prima pubblicazione: 2002

Frasi di “Noi e gli antichi: Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni” 3 citazioni
- La trovi in Superbia e Umiltà
“Poche università eccellenti varrebbero meglio per raggiungere lo scopo di una moltitudine di cattivi collegi o di studi superflui che si compiono malamente impedendo di fare bene gli studi necessari.”
- La trovi in Scienza
“Nelle società democratiche l’interesse degli individui, così come la sicurezza dello Stato, esigono che l’educazione della maggioranza sia scientifica, commerciale e industriale, piuttosto che letteraria.”
In evidenza