Il rumore del tempo

Titolo: Il rumore del tempo
Titolo originale: The Noise of Time
Autore:Julian Barnes
Anno di prima pubblicazione: 2016
Titolo originale: The Noise of Time
Autore:Julian Barnes
Anno di prima pubblicazione: 2016

Contenuto: Da Julian Barnes arriva uno straordinario ritratto di fantasia dell'inesorabilmente affascinante musicista e compositore russo Dmitri Shostakovich e una sorprendente meditazione sul significato dell'arte e sul suo posto nella società.
1936: Dmitri Shostakovich, appena trentenne, fa i conti con la prima di tre conversazioni con il potere che plasmeranno irrevocabilmente la sua vita. Stalin, fino a quel momento una figura lontana, ha improvvisamente denunciato l'ultima opera del giovane compositore. Certo che verrà esiliato in Siberia (o, più probabilmente, ucciso a colpi di arma da fuoco sul posto), Shostakovich riflette sulla sua situazione difficile, sulla sua storia personale, sui suoi genitori, sulla figlia, tutti in bilico sul suo destino. E sebbene un colpo di fortuna gli impedisca di diventare l'ennesima vittima del Grande Terrore, verrà travolto altre due volte dalle forze del dispotismo: costretto a elogiare lo stato sovietico in una conferenza culturale a New York nel 1948, e infine costretto a unirsi al Partito nel 1960.
1936: Dmitri Shostakovich, appena trentenne, fa i conti con la prima di tre conversazioni con il potere che plasmeranno irrevocabilmente la sua vita. Stalin, fino a quel momento una figura lontana, ha improvvisamente denunciato l'ultima opera del giovane compositore. Certo che verrà esiliato in Siberia (o, più probabilmente, ucciso a colpi di arma da fuoco sul posto), Shostakovich riflette sulla sua situazione difficile, sulla sua storia personale, sui suoi genitori, sulla figlia, tutti in bilico sul suo destino. E sebbene un colpo di fortuna gli impedisca di diventare l'ennesima vittima del Grande Terrore, verrà travolto altre due volte dalle forze del dispotismo: costretto a elogiare lo stato sovietico in una conferenza culturale a New York nel 1948, e infine costretto a unirsi al Partito nel 1960.
Frasi di “Il rumore del tempo” 9 citazioni
“Essere un vigliacco non è facile. Molto più facile essere un eroe. A un eroe basta mostrarsi coraggioso per un istante: quando estrae la pistola, quando lancia la bomba, attiva il detonatore, fa fuori il tiranno e poi se stesso. Essere un vigliacco significa invece imbarcarsi in un'impresa che dura una vita. Richiede costanza, fermezza, impegno...” (continua)(continua a leggere)
“Al di sotto di una certa soglia è questo che diventano gli uomini: sistemi di sopravvivenza.”
“La musica, a conti fatti, appartiene alla musica. Non c’era altro da dire, né da desiderare.”
“Un’anima può essere distrutta in uno dei seguenti tre modi: attraverso ciò che ti fanno gli altri; attraverso ciò che gli altri ti costringono a fare di te stesso; e attraverso ciò che tu stesso decidi di farti. Ognuno di questi metodi è di per sé sufficiente; certo, in presenza di tutti e tre, il risultato è impareggiabile.”
“Era come se vivesse sempre seguendo un metronomo predisposto su un tempo sbagliato.”
“L’arte appartiene a tutti e a nessuno. L’arte appartiene a tutti i tempi e a nessun tempo in particolare. L’arte appartiene a chi la produce e a chi l’assapora. L’arte non appartiene più al Popolo e al Partito di quanto una volta appartenesse all’aristocrazia e ai mecenati. L’arte è il mormorio della storia, udibile al di là del rumore del tempo.”
In evidenza