Ave Mary: E la Chiesa inventò la donna

Titolo: Ave Mary: E la Chiesa inventò la donna
Titolo originale: Ave Mary. E la chiesa inventò la donna
Autore:Michela Murgia
Anno di prima pubblicazione: 2011
Titolo originale: Ave Mary. E la chiesa inventò la donna
Autore:Michela Murgia
Anno di prima pubblicazione: 2011

Frasi di “Ave Mary: E la Chiesa inventò la donna” 6 citazioni
- La trovi in Cristianesimo
“Il buon senso popolare è convinto nel profondo del fatto che sí, Adamo sarà stato anche ingenuo e sciocco a cascarci, ma alla fine dei conti il tutto è partito dalla donna. La colpa della morte, e insieme di tutta la condizione di fatica e limite propria dell’esperienza umana, è quindi di Eva, archetipo primo del genere femminile. Il suo nome...” (continua)(continua a leggere)
“Tutti quei veicoli ad alto impatto emotivo e bassissimo conflitto critico che fondano le nostre convinzioni molto piú di quanto possiamo arrivare a stimare, specialmente quando le assimiliamo da bambini.”
“Con la morte la donna non è mai in un rapporto di protagonismo, ma sempre in quello di passiva conseguenza.”
“Il tentativo di trasformare le persone in vittime permanenti a prescindere dalle circostanze costringe la vittima al ruolo di vittimizzata, che è un’altra forma di violenza, piú sottile e pervasiva, perché impone una condizione di passività che preclude la facoltà di riscattarsi.”
In evidenza