Le particelle elementari

Titolo: Le particelle elementari
Titolo originale: Les particules élémentaires
Autore:Michel Houellebecq
Anno di prima pubblicazione: 1998
Titolo originale: Les particules élémentaires
Autore:Michel Houellebecq
Anno di prima pubblicazione: 1998

Contenuto: Fenomeno letterario internazionale, le particelle elementari, è un romanzo spaventosamente originale che si tuffa a capofitto nel malessere dell'esistenza contemporanea.
Bruno e Michel sono fratellastri abbandonati dalla madre, un'imperturbabile devota del mondo del libero amore drogato degli anni Sessanta. Bruno, il più grande, è diventato lui stesso un edonista rauco e promiscuo, mentre Michel è un biologo molecolare completamente immerso nella solitudine del suo lavoro. A ciascuno viene infine offerta un'ultima possibilità di amore genuino, e ciò che si svolge è una storia brillantemente caustica e imprevedibile.
Bruno e Michel sono fratellastri abbandonati dalla madre, un'imperturbabile devota del mondo del libero amore drogato degli anni Sessanta. Bruno, il più grande, è diventato lui stesso un edonista rauco e promiscuo, mentre Michel è un biologo molecolare completamente immerso nella solitudine del suo lavoro. A ciascuno viene infine offerta un'ultima possibilità di amore genuino, e ciò che si svolge è una storia brillantemente caustica e imprevedibile.
Frasi di “Le particelle elementari” 5 citazioni
“La nostra infelicità raggiunge il suo livello massimo solo quando intravediamo, sufficientemente prossima, la possibilità pratica della felicità.”
“In realtà si cerca sempre di minimizzare la sofferenza.”
“Una bugia è utile quando permette di trasformare la realtà. Ma quando la trasformazione fallisce non resta più che la bugia, l'amarezza e la coscienza della bugia.”
“La pratica del bene avvince, la pratica del male estrania.”
In evidenza