Frasi sulla politica
In archivio 1038 frasi, aforismi, citazioni sulla politicaPolitica
Facoltà che insegna il governo pubblico [Latino: politice].
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
“In un'intervista alla Stampa, Giorgio Bocca ha detto che io sono un bravissimo giornalista che non capisce nulla di politica. Bocca non mi delude mai: riesce sempre a dire di me quello che io penso di lui.”
- La trovi in Politica
- La trovi in Fisco e Tasse
- La trovi in Omosessualità
“Mi schierai per il no ai Dico, le unioni tra omosessuali. Prodi arrivò a minacciare conseguenze sulla mia permanenza al governo: 'O firmi anche tu per i Dico, o te ne vai'. Tenni duro. E un giorno mi arrivò una telefonata dal Vaticano. Mi passarono la segreteria del Santo Padre. Subodorai uno scherzo, e quando sentii quella voce dall’accento...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Cristianesimo
“La religione cristiana era nelle intenzioni una rivoluzione politica che, fallita, divenne poi morale.”
“La conoscenza della natura umana è l'inizio e la fine dell'educazione politica.”
“Siamo passati dai Sogni del materialismo storico, agli Incubi dell’illusionismo catodico. Meglio ancora: dalle pie illusioni del Materialismo, alla cruda materialità dell’Illusionismo. È questa, nient’altro che questa, la democrazia che vorremmo esportare: un’istituzione fragile, esposta a mille pericoli, dove è sufficiente un’accorta...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza