Frasi sulla modernità
In archivio 415 frasi, aforismi, citazioni sulla modernità- Dal libro: Gli sdraiati
“Ognuno è destinato a diventare il Grande Fratello di se stesso, sorvegliare filmare fotografare riprodurre ogni proprio gesto, ogni proprio sospiro, ovviamente ogni vestito e ogni accessorio, modellarsi autisticamente giorno dopo giorno senza che il cozzo con gli altri lo deformi, lo scomponga, lo confonda, lo innamori, insomma lo alteri, lo...” (continua)(continua a leggere)
“Il XX secolo, o più precisamente la sua seconda metà, è stato il secolo dell’uomo (e in misura minore della donna) occidentale comune. Il XXI secolo ha reso globale il fenomeno, dimostrando altresì i difetti dei sistemi politici in cui la democrazia si identifica con un suffragio universale reale e un governo rappresentativo, soprattutto se si...” (continua)(continua a leggere)
“Una delle malattie italiane di questi anni è stata «l’egologia». Perdute le grandi appartenenze collettive, quelle per le quali dire «noi» era rassicurante e protettivo come una coperta con un freddo cattivo, si è fatta lentamente strada una malattia profonda e pericolosa: l’idea che il mondo ruoti attorno a sé medesimi, che gli altri siano un...” (continua)(continua a leggere)
“In un mondo dove si vive di egoismo, dello schiacciarsi l’uno con l’altro, mantenere il cuore aperto e disponibile ti rende vulnerabile.”
“Improvviso il mille novecento
cinquanta due passa sull'Italia:
solo il popolo ne ha un sentimento
vero: mai tolto al tempo, non l'abbaglia
la modernità, benché sempre il più
moderno sia esso, il popolo, spanto
in borghi, in rioni, con gioventù
sempre nuove - nuove al vecchio canto -
a ripetere ingenuo quello che fu.”“Se un Paese europeo si fosse convertito dal cattolicesimo al luteranesimo o più in generale al protestantesimo cinque secoli fa, quando Lutero, Calvino e Zwingli si erano ribellati al papa, sarebbe stato possibile individuare fin da allora quelle nazioni come le sole qualificate per abbracciare il sistema monetario unico di cinquecento anni...” (continua)(continua a leggere)
“Usavamo strumenti specifici come la macchina fotografica con il rullino, la sveglia, le cartine geografiche, l’enciclopedia, il walkman, e ascoltavamo le previsioni del tempo: tutte funzioni che oggi svolgiamo tranquillamente con un solo oggetto, lo smartphone.”
“L’aspirazione del ventesimo secolo è il progresso.”
- Dal libro: Svastica
In evidenza