Frasi sulla libertà
In archivio 1811 frasi, aforismi, citazioni sulla libertàLibertà
Podestà di vivere come ti piace, contrario di servitù [Latino: libertas].
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
Ci sono molte persone che non vogliono vera libertà. La responsabilità è un peso. E più comodo essere "seguaci". Lasciare il compito di pensare e di decidere a governanti, capi, dirigenti, "intellettuali", guru di ogni specie, personalità "famose", eccetera - e dare la colpa a loro se non siamo contenti.
“La libertà di culto è un’importante strategia per la stabilità dell’Impero. Lasciando libertà di culto, si evitano pericolose tensioni e rivolte. Ognuno, quindi, può credere in ciò che vuole, ma a una condizione: che faccia anche sacrificio all’imperatore. Cioè tutti devono regolarmente seguire i riti in onore dell’imperatore, riconoscendone il...” (continua)(continua a leggere)
“L’atteggiamento degli uomini verso i limiti e i confini è ciò che definisce la loro libertà.”
“Non c’è maggior libertà che quella di lasciarsi portare dallo Spirito, rinunciando a calcolare e a controllare tutto, e permettere che Egli ci illumini, ci guidi, ci orienti, ci spinga dove Lui desidera.”
“L’autorità è il potere necessario che viene conferito ai reggitori dello Stato in virtù di una libera selezione fra uguali e in virtù di tutti i dispositivi che l’esperienza storica ha dimostrato utili e necessari alla scelta dei migliori, e quando questo potere dei migliori, conferito e rinnovato col consenso, è soggetto a una molteplicità di...” (continua)(continua a leggere)
“Sarei stata lontana, finalmente libera, o così mi sembrava, ma la verità è che ci portiamo sempre tutto con noi.”
- Dal libro: Rompere le catene
In evidenza